Alternativa Libertaria_FdCA

La crisi della democrazia in Italia

La crisi della democrazia in Italia

In Italia, siamo di fronte ad un evidente deperimento dei livelli di democrazia nel paese, le cui espressioni sono rinvenibili a livello istituzionale e sociale:

  • nella concentrazione di potere nell’esecutivo, con conseguente tendenza autoritaria tramite il ricorso usuale ai decreti legge ed alla delegificazione;

  • nel declino del potere legislativo del parlamento a semplice esercizio di ratifica dell’operato del governo e delle decisioni prese nelle alte stanze del potere, dove avviene la collusione e la connivenza tra l’esecutivo e le varie oligarchie economiche e la ricomposizione degli interessi dei vari settori della borghesia italiana;

  • nell’attuale uso del parlamento contro il potere giudiziario;

  • nella distruzione della rappresentanza delle minoranze a favore dell’omologazione degli interessi borghesi.

Questa situazione ha di fatto reso marginale la strategia parlamentare come strumento di emancipazione delle classi popolari e reso evidentemente inutile la rincorsa alla rappresentanza degli interessi dei lavoratori per via elettorale e/o governativa.

La dualità di poteri sul territorio determinata dall’espansione del potere amministrativo e del ricorso alla sussidiarietà verticale (UE) e orizzontale su regioni e macroregioni che indirizzano gli assetti economico-finanziari-occupazionali dei servizi, laddove allo Stato restano da gestire le compatibilità di Maastricht e le contraddizioni sociali che ne derivano, conduce di fatto ad impedire la possibilità di organizzazione e partecipazione dal basso, sia in fase propositiva che vertenziale.

Il deperimento della democrazia e della partecipazione colpisce anche il mondo sindacale attraverso

  • la modifica degli assetti e dei rinnovi contrattuali senza consultazione preventiva dei lavoratori;

  • l’emarginazione delle minoranze del sindacalismo conflittuale;

  • l’emarginazione dell’opposizione sindacale di base.

Le riforma della contrattazione imposta da Confindustria punta ad accelerare questi processi spingendo per il pieno coinvolgimento del sindacato nella logica d’impresa (dai minimi tabellari nel CCNL all’indice di inflazione previsionale depurato, dalla durata di 3 anni dei contratti al congelamento del diritto di sciopero per 7 mesi durante le vertenze, dagli enti bilaterali alla contrattazione decentrata al ribasso) e per la decontrattualizzazione di fatto di migliaia di lavoratori delle PMI, dove il sindacato non è presente.

In cambio della concentrazione e blindatura a livello verticistico della contrattazione e della scomparsa del suo carattere collettivo, universale e solidaristico, al sindacato vengono offerti enti bilaterali e garanzie di sopravvivenza, cercando di costringerlo a accelerare il percorso già in atto di trasformazione in agenzia di servizi. Il regime sanzionatorio per chi violasse le regole imposte dal documento di Confindustria vuole siglare la fine di ogni autonomia delle organizzazioni sindacali e di qualsiasi azione dal basso nei posti di lavoro.

Ma il deperimento della democrazia si manifesta anche attraverso la riduzione degli spazi di partecipazione grazie all’implementazione di:

  • politiche istituzionali e violenze razziste che puntano alla persecuzione e criminalizzazione degli immigrati e delle minoranze;

  • politiche autoritarie che pretendono di risolvere con la forza le contraddizioni ambientali e di gestione del territorio, sia a scala locale (rifiuti, cave ecc) che a larga scala (basi militari, nucleare e energia in genere);

  • politiche di riduzione del reddito e induzione all’indebitamento che aumentano la ricattabilità della classe lavoratrice, spingendo alla ricerca di soluzioni individuali (aumento della produttività, doppio lavoro, straordinari, lavoro dopo la pensione) di fronte all’indebolimento e allo svuotamento delle contrattazioni collettive e delle lotte sindacali;

  • politiche di distruzione della sfera pubblica e sociale, dalla scuola ai trasporti, dalla sanità alla previdenza.

Infine l’attacco alle libertà colpisce tutti i diritti all’autodeterminazione riproduttiva, relazionale, di cura e di comportamenti individuali.

Di fronte alla finzione della democrazia istituzionale, alla recinzione della democrazia sindacale, alla democrazia passiva nella società, occorre rilanciare la democrazia di base e dal basso, la democrazia diretta nel paese attraverso:

  • la difesa e la creazione di spazi collettivi di base, autogestiti, di confronto e di decisionalità nel territorio e nei posti di lavoro;

  • a livello politico si tratta di costruire relazioni tra organizzazioni, militanti ed attivisti, sulla base dell’auto-organizzazione, della reciproca legittimazione e della parità di rapporti, al fine di contribuire allo sviluppo dell’opposizione politica e sociale nei territori contro le scelte legislative, amministrative ed economiche che sostengono il neoliberismo. A tal fine è opportuno individuare filoni di lotta unificanti; è utile costruire reti antifasciste, antirazziste, antisessiste; coordinamenti ed associazioni di base che favoriscano la partecipazione popolare e di attivisti della lotta di classe, lo sviluppo di vertenze e di rapporti di forza alla base nel territorio;

  • a livello sindacale si tratta di sostenere un processo di aggregazione dell’opposizione interna alla CGIL, che parta dai luoghi di lavoro, dai delegati e dalle RSU;

  • di sostenere i processi di aggregazione sindacale, i più ampi possibili, del sindacalismo di base a partire dai luoghi di lavoro e dal territorio;

  • di costruire strutture autogestite sul territorio di confronto e di elaborazione, di controinformazione e di mobilitazione sindacale, trasversale alle singole appartenenze sindacali;

  • di difendere il contratto collettivo nazionale di lavoro, il suo stretto rapporto con la contrattazione decentrata, di garantire gli spazi di democrazia e di decisionalità dei lavoratori nei luoghi di lavoro.

Per il protagonismo degli sfruttati e degli oppressi, per l’autonomia degli interessi immediati delle classi lavoratrici:

ricostruire e radicare nel tessuto sociale e territoriale idee e percorsi di critica e lotta anticapitalisti;

accumulare, formare e federare istanze ed esperienze potenzialmente rivoluzionarie per un progetto di società solidale e comunista, autogestita e libertaria.

Federazione dei Comunisti Anarchici

Tags

About Author

webmistress

webmistress