Alternativa Libertaria_FdCA

Tortura e giustizia italiana. La Repubblica degli stoccafissi.

stoccafissiPrimavera 2018, un Pubblico Magistrato si sveglia e dice la verità. Non è un fatto usuale, perché nel nostro Paese (e anche altrove) ricordare verità scomode, chiedere che la “Legge “ sia uguale per tutti, non è normale.
Il Pubblico Ministero, nella stessa città che ha visto il rastrellamento e la tortura di centinaia di giovani da parte di pubblici ufficiali, dice che coloro che sono stati condannati, in più gradi di giudizio non solo non sono stati rimossi come previsto dalla sentenza ma sono “ai vertici della Polizia”.
Il PM si spinge oltre facendo un parallelismo col caso Regeni: come è possibile, dice, che si chieda giustizia per il nostro cittadino quando non siamo capaci nemmeno di applicare una sentenza sulla tortura nel nostro Paese?
La domanda è legittima, perché, anche se certo in Italia non viviamo un regime totalitario e in uno stato di polizia come quello di altri paesi, la strada per la tutela dei diritti umani è ancora lunga. Ce lo ha dimostrato chiaramente il recente dibattito parlamentare sull’introduzione del reato di tortura: alle audizioni parlamentari tutti, proprio tutti i sindacati di polizia hanno mostrato contrarietà all’introduzione del reato specifico: alcuni hanno voluto dimostrare, contrariamente ai fatti, che la tortura non è mai stata praticata in Italia e che i pubblici ufficiali (per definizione?) non si macchiano di violenza. Non solo i fatti di Genova ma anche tanti altri episodi accaduti nelle caserme, negli interrogatori, in carcere e per strada dimostrano purtroppo il contrario. Le associazioni di genitori, e innanzitutto le istituzioni di controllo e garanzia lo testimoniano.
Nella Convenzione ONU contro la tortura ed altri trattamenti e pene crudeli, inumane e degradanti (1984), ratificata dall’Italia con la legge n. 498/1988, la specificità del reato di tortura è individuata nella partecipazione agli atti di violenza nei confronti di quanti sono sottoposti a restrizioni di libertà, da parte di chi è titolare di una funzione pubblica. Nonostante questo, a seguito del dibattito in Commissione e in aula, il nostro Parlamento decide l “Introduzione del delitto di tortura nell’ordinamento italiano”( Legge 14 luglio 2017, n. 110) senza riconoscere che il reato è specifico dei pubblici ufficiali ma definendo la tortura un reato generico come fosse abitualmente commesso da ragionieri e pizzaioli, forse muniti di stoccafisso invece che di manganello come ai tempi del Ventennio.
La legge inoltre prevede la punibilità solo se la tortura viene inflitta “con più condotte”. il Senato inoltre sopprime la disposizione di modifica dell’Art.157 del codice penale, che ne raddoppiava i termini di prescrizione!
Siamo quindi di fronte, e lo dimostra il voluto “fuori tema” del capo della polizia Gabrielli che invece di rispondere sui fatti si riempie la bocca di frasi retoriche e si straccia le vesti, alla conclamata impunità del Potere, meccanismo per cui chi dovrebbe tutelare i cittadini è nei fatti impunito e intoccabile.
Siamo di fronte al teorema militarista per cui alla violenza si può rispondere con uguale o maggiore violenza, al sistema in cui nessuno controlla i controllori.
Lo ha sottolineato lo scorso giugno anche il commissario UE ai diritti umani, Nils Muižnieks, che ha già denunciato le incongruenze dell’articolo di legge italiano, chiedendo garanzie che l’Italia non sia più dispensatrice di “clemenza, amnistia, perdono o sentenze sospese” per chi commette atti di tortura” e che occorre garantire che la definizione della tortura come reato genericamente “commesso da privati” non indebolisca la protezione contro il reato commesso da persone che “esercitano l’autorità dello stato”.

FPA- per Ufficio Studi di Alternativa Libertaria

 

About Author

webmistress

webmistress