Press "Enter" to skip to content

Le vittorie del futuro fioriranno dalle lotte del passato! Viva la Comune di Parigi!

Quest’anno ricorre il 150° anniversario della prima rivoluzione sociale moderna nella gloriosa storia della lotta dei popoli oppressi, la Comune di Parigi del 1871. Per 72 giorni, il proletariato della città di Parigi riorganizzò i rapporti sociali in termini di democrazia diretta, in direzione dell’uguaglianza economica, dell’aiuto reciproco e della libertà politica.

La crisi capitalista strutturale del 1866 e la corsa al potere degli stati avevano esacerbato gli antagonismi di classe e le rivalità transnazionali. La guerra prusso-austriaca del 1866 lasciò aperta la questione della non restituzione dei territori rivendicati dal Secondo Impero francese. Il 19 luglio 1870 la Francia dichiarò guerra alla Prussia e la invase il 2 agosto. Le truppe francesi furono sconfitte, il Secondo Impero francese crollò e l’esercito prussiano arrivò alle porte di Parigi.

La borghesia francese formò allora un governo di unità nazionale e capitolò ai russiani il 26 febbraio 1871, cedendo territori e avamposti militari. L’armistizio stabiliva che, entro 8 giorni, doveva essere eletta un’Assemblea Nazionale per decidere sulle questioni di guerra e di pace. Le condizioni economiche della capitolazione erano particolarmente insopportabili per il popolo francese.

Il 18 marzo 1871 Thiers inviò le sue truppe nei quartieri popolari di Parigi, per sottrarre i cannoni dalla collina di Montmartre – cannoni che appartenevano alla Guardia Nazionale e finanziati da una sottoscrizione pubblica durante l’assedio della città da parte dei prussiani. Questo tentativo fallì principalmente grazie alle donne di Parigi. Le donne del Comitato di Sicurezza del 18° distretto, tra cui Louise Michel, convinsero e organizzarono le Guardie Nazionali, che erano composte principalmente da lavoratori. Il popolo di Parigi si rivoltò. La Guardia Nazionale, che era composta principalmente da operai, non consegnò le armi. Allora scoppiò una guerra tra la classe operaia e il governo borghese, che per paura spostò la sua sede a Versailles.

Disgustato dall’armistizio, nonostante i sacrifici fatti, e sentendosi tradito dalla borghesia, il popolo di Parigi costituì un potere che si contrapponeva a quello del governo provvisorio: la Comune fu eletta il 26 marzo. Da un lato, il governo provvisorio incarnava un potere borghese che voleva preservare l’ordine sociale; dall’altro, la Comune, che issava la bandiera rossa della Comune sul municipio, incarnava un potere popolare che voleva cambiare la società.

Tra i membri eletti della Comune di Parigi c’era un’alta percentuale di lavoratori (la borghesia si era in gran parte astenuta dal voto su consiglio di Thiers). Particolarmente importante fu il contributo dei nuclei politici organizzati al suo interno, le cui azioni erano volte a rafforzare il carattere rivoluzionario della rivolta. I membri blanquisti, proudhoniani, marxisti e anarchici della Prima Internazionale agirono in questa direzione. Anche se fu un’impresa rivoluzionaria di breve durata, la Comune di Parigi ottenne delle rotture molto importanti, senza precedenti per il loro tempo, rotture che sarebbero poi diventate questioni chiave e obiettivi delle successive rivoluzioni sociali. La Comune di Parigi fu l’archetipo della struttura organizzativa politica della società post-rivoluzionaria, fungendo da catalizzatore nella formazione e nello sviluppo della corrente politica del comunismo anarchico.

La Comune di Parigi era un organo di lavoro, che combinava in sé il potere legislativo e quello esecutivo. Si mosse per abolire l’esercito regolare e lo sostituì con il popolo armato, rese revocabili le cariche dei funzionari eletti nelle cariche amministrative e dei funzionari giudiziari, ma si propose anche di sequestrare le fabbriche chiuse o abbandonate dai capitalisti, per consegnarle agli operai, procedendo a riunire le cooperative operaie di produzione industriale e artigianale. Inoltre, la Comune separò la Chiesa dalla vita politica, socializzò i possedimenti e le scuole della Chiesa per introdurre l’istruzione gratuita e per slegare la Chiesa dall’educazione, elesse cittadini stranieri negliesecutivi della Comune in nome dell’internazionalismo, vietò il lavoro notturno per i lavoratori delle panetterie; furono posticipati tre mesi di affitto e cancellati gli interessi di mora. Nel frattempo, le donne formarono club politici autonomi.

Non feticizziamo le misure particolari prese dalla Comune, né le strutture da essa create. La classe operaia stava improvvisando in circostanze di emergenza, imparando man mano, e alcune istituzioni erano residui del vecchio governo più che nuove creazioni. Piuttosto, noi celebriamo lo spirito egualitario della Comune e l’atteggiamento democratico radicale che prese, non limitandosi alla politica ma estendendosi alla vita economica. I lavoratori e le lavoratrici al potere iniziarono una trasformazione sociale fondamentale, ma non ebbero l’opportunità di portare a termine questa trasformazione.

Sfortunatamente, l’equilibrio di forza militare era particolarmente ineguale. C’erano solo circa 40.000 persone in armi della Federazione della Guardia Nazionale di Parigi, con armi inferiori allo standard, e furono chiamati a confrontarsi con circa 170.000 soldati ben armati, assistiti da unità di artiglieria pesante. Temendo il trionfo della rivoluzione sociale, il governo borghese francese, guidato da Adolphe Thiers, e in accordo con Otto von Bismarck, cancelliere di Prussia, coordinò la repressione della Comune di Parigi. Il 21 maggio 1871 le truppe del governo di Versailles entrarono a Parigi. Seguirono otto giorni di battaglie feroci e sanguinose. Il 28 maggio 1871, alle 14:00, l’ultima barricata di Rue Ramponeau, a Belleville, cadde nelle mani del nemico. I comunardi combatterono eroicamente per difendere la libertà fino alla fine, in ogni strada e in ogni vicolo di Parigi.

Il resoconto della sconfitta della Comune di Parigi fu particolarmente pesante: almeno 20.000 comunardi -uomini, donne e bambini- morirono, con più massacri nei giorni successivi rispetto ai morti nei combattimenti. Circa 45.000 furono arrestati. Almeno 3.000 morirono nei centri di detenzione, nelle navi-prigione, nelle colonie penali o in esilio. Il 1 luglio 1871, 3.859 comunardi furono esiliati in Nuova Caledonia. Tra loro, la maestra Louise Michel, che diventerà poi una delle più grandi sostenitrici dell’anarchismo rivoluzionario, e i fratelli Reclus, che parteciparono attivamente alla costituzione della Comune. I tribunali militari obbligarono circa 3.500 comunardi a non tornare più in Francia.

Dopo la sconfitta della Comune di Parigi, Eugene Pottier scrisse il testo dell’inno della classe operaia conosciuto in tutto il mondo, “L’Internazionale”. Il messaggio principale della Comune di Parigi e l’inno dell’Internazionale è che il potere dei lavoratori e delle lavoratrici sta nella solidarietà di classe e nell’internazionalismo. Solo contando sulle nostre forze collettive e sull’aiuto reciproco potremo liberarci dalle catene dello sfruttamento e dell’oppressione statale e capitalista. L’unità nazionale è una leva di compromesso di classe per la classe operaia e un’arma ideologica della borghesia, usata per convincere gli strati sociali sottomessi a servire gli interessi della classe dominante, sia ottenendo il loro consenso sia conducendoli ai macelli delle guerre tra Stati. Questa conclusione fu messa in pratica dalla Comune, superando “l’unità nazionale” a vantaggio dell’unità di classe e dell’internazionalismo. Non c’è altra via per l’emancipazione delle classi oppresse e sfruttate.

I “padroni” non sono disposti a cedere i privilegi materiali garantiti dal loro potere economico e politico, le istituzioni, l’ideologia, i meccanismi e la violenza che lo sostengono, senza una rivoluzione sociale. Per questo la classe borghese reprime sempre nel sangue ogni tentativo di cambiamento sociale radicale, ogni tentativo rivoluzionario che sfida il suo potere e aspira a rovesciarlo. Le trasformazioni sociali rivoluzionarie si realizzano solo attraverso la lotta delle classi oppresse e sfruttate. Siamo costretti a percorrere questo cammino. La borghesia non ci lascia altra scelta.Ma non combatteremo per gli interessi dei capitalisti, non prenderemo le armi per puntarle contro i proletari di altri paesi, perché abbiamo più cose in comune di quelle che ci dividono. Abbiamo comuni interessi di classe e comuni compiti storici. Uniamoci, dunque, con stretti rapporti di solidarietà di classe e internazionalismo rivoluzionario, verso la rivoluzione sociale mondiale e il comunismo libertario.

Le vittorie del futuro fioriranno dalle lotte del passato!
Onore eterno a coloro che hanno dato la loro vita per l’obiettivo universale della rivoluzione sociale!
Viva la Comune di Parigi! Viva l’anarchismo!

☆ Alternativa Libertaria/ Federazione dei Comunisti Anarchici (AL/FdCA) – Italia
☆ Anarchist Communist Group (ACG) – Gran Bretagna
☆ Αναρχική Ομοσπονδία – Anarchist Federation – Grecia
☆ Aotearoa Workers Solidarity Movement (AWSM) – Aotearoa/Nuova Zelanda
☆ Coordenação Anarquista Brasileira (CAB) – Brasile
☆ Devrimci Anarşist Faaliyet (DAF) – Turchia
☆ Die Plattform – Anarchakommunistische Organisation – Germania
☆ Embat – Organització Llibertària de Catalunya – Catalogna
☆ Federación Anarquista de Rosario (FAR) – Argentina
☆ Federación Anarquista de Santiago (FAS) – Cile
☆ Federación Anarquista Uruguaya (FAU) – Uruguay
☆ Libertäre Aktion – Svizzera
☆ Melbourne Anarchist Communist Group (MACG) – Australia
☆ Organización Anarquista de Córdoba (OAC) – Argentina
☆ Organización Anarquista de Tucumán (OAT) – Argentina
☆ Organisation Socialiste Libertaire (OSL) – Svizzera
☆ Union Communiste Libertaire (UCL) – Francia
☆ Zabalaza Anarchist Communist Front (ZACF) – Sud Africa